top of page

Cosa è il micelio e perché è una soluzione rivoluzionaria

Il micelio è una delle soluzioni più innovative per la sostenibilità ambientale. Scopri cos'è, come viene utilizzato e perché rappresenta il futuro del design ecologico.



Cosa è il micelio?

Il micelio è l’apparato vegetativo dei funghi, formato da una rete fittissima di filamenti chiamati ife. Anche se è spesso invisibile a occhio nudo perché si sviluppa nel sottosuolo o all'interno di materiali organici: il micelio è una delle strutture biologiche più estese e affascinanti presenti in natura. A differenza del fungo che conosciamo (la parte “fruttifera”, come il classico cappello), il micelio lavora in silenzio: si estende per chilometri nel suolo, decomponendo la materia organica, riciclando nutrienti e creando connessioni tra piante e altri organismi.


Proprio per queste sue capacità è oggi al centro di una rivoluzione sostenibile.

Dove si trova il micelio?

Il micelio è ovunque, ma non si vede. Si sviluppa sotto terra, tra le foglie, nei tronchi in decomposizione. È la parte nascosta dei funghi, una rete invisibile e ramificata di filamenti, che come abbiamo visto si chiamano ife, che si estende nel suolo o nei materiali organici. Si può trovare nei boschi, nei campi coltivati e persino nei substrati di scarto industriale come la paglia, la segatura o i residui di coltivazione. Il micelio è un organismo discreto ma fondamentale per l'equilibrio degli ecosistemi. Per dare un’idea della sua importanza e vastità,


a livello mondiale è un organismo che supera la massa dell'essere umano di 5 volte.

Cosa mangia il micelio?

Il micelio in natura si nutre di materiali organici ricchi di carbonio, aiuta decomporli e a ridistribuire elementi nutritivi micro e macro alle piante. In base al tipo di essenza, il micelio mangia qualsiasi cosa e ama gli scarti vegetali: paglia, trucioli di legno, gusci di cereali, bucce di mais, fibre di canapa. Questo lo rende perfetto per sistemi di produzione circolare:


il micelio si alimenta di ciò che altrimenti verrebbe buttato, trasformando rifiuti in risorse.

A cosa serve il micelio?

Che funzione ha il micelio? È una domanda chiave per comprendere perché oggi se ne parla come di una “rivoluzione naturale”. In natura, il micelio ha il compito di decomporre materiali organici complessi come lignina e cellulosa. È il riciclatore per eccellenza, capace di trasformare scarti in nutrienti, mantenendo sano il suolo e sostenendo l'intero ciclo della vita. Nel design e nella produzione sostenibile, questa stessa capacità viene sfruttata per biofabbricare materiali compostabili: packaging, espositori, pannelli, elementi d’arredo. Cresce “mangiando” scarti vegetali e assume una forma precisa, diventando un materiale ecologico, solido e personalizzabile.



A cosa servono le ife del fungo?

Le ife sono i filamenti microscopici che compongono il micelio. Si intrecciano tra loro fino a formare una struttura tridimensionale resistente e leggera, che può crescere su una forma prestabilita. Le ife hanno un ruolo cruciale: degradano il substrato e legano insieme le particelle, trasformandole in un materiale compatto. In pratica, le ife sono l’architettura naturale alla base di ogni prodotto in micelio. Questa trama è utile per la ricerca e degradazione dei materiali presenti nel terreno, ma è anche una rete di comunicazione tra organismi viventi e di distribuzione di alimenti tra gli esseri vegetali viventi nel bosco in base alle necessità.


Il micelio è un materiale da costruzione?

Sì, il micelio è sempre più studiato e utilizzato come biomateriale da costruzione. Diversi studi scientifici confermano le sue proprietà isolanti, fonoassorbenti e ignifughe. È leggero, resistente alla compressione e completamente compostabile. Viene impiegato in pannelli per pareti, isolanti acustici, arredi, scenografie e oggetti di design. Non è ancora adatto a strutture portanti, ma è già una valida alternativa sostenibile a molti materiali plastici o derivati dal petrolio. Il micelio è molto più di una curiosità biologica: è una risorsa rivoluzionaria per un futuro sostenibile. La sua capacità di trasformare scarti in materiali utili, di crescere senza inquinare, e di biodegradarsi completamente lo rende un protagonista della transizione ecologica. Packaging, design, edilizia leggera: le applicazioni del micelio in questi settori sono già realtà.


Comments


bottom of page